Notizie

La Champions League di volley per atleti sordi si giocherà a Bergamo
Sui quattro parquet che ospiteranno le finali ci saranno anche due bergamaschi: Ilaria Galbusera di Sorisole e Mirko Bolis di Zanica
Venti squadre destinate a fare molto rumore, coniugando la sana competizione all’insegna del divertimento con l’impegno per il sociale. A due anni dall’Eurocup di pallacanestro, Bergamo si appresta ad ospitare un’altra manifestazione sportiva riservata ad atleti non udenti. Iconicamente rappresentata nella locandina e nel logo dalla giraffa, l’animale con molto orecchio per eccellenza.
Da giovedì 23 a sabato 25 novembre andrà in scena la quarta edizione della Deaf Volley Champions League, che avrà come vedette due rappresentanti della pallavolo di casa nostra, non solo silenziosa: si tratta di Ilaria Galbusera, di Sorisole, e Mirko Bolis, di Zanica, reduci dalle Deaflympics di Samsun in Turchia nelle quali hanno ottenuto rispettivamente il secondo e il sesto posto con la maglia della Nazionale italiana.
I due tesserati di Excelsior e Capriate San Gervasio, abili e arruolati per l’occasione con la Lodovico Pavoni di Brescia e il Gruppo Sportivo Sordi di Ancona, sono i capifila di una competizione di respiro internazionale organizzata dalla Federazione Sport Sordi Italia, da Esatour, dall’Unione Sportiva Sordi Bergamo e dall’Accademia Allenatori sotto l’alto patrocinio del Coni, del Comitato Italiano Paralimpico, della Federazione Italiana Pallavolo, di Regione Lombardia e del Comune di Bergamo. L’Istituzione cittadina, attraverso la partecipata Bergamo Infrastrutture, garantisce l’utilizzo di quattro impianti: il PalaNorda, l’Italcementi, la Palestra “Lorenzo Lotto” di via Furietti alla Malpensata e la Palestra della Celadina in via Flores.
Volley sordi
Queste le contendenti (12 femminili e 8 maschili) al via, in attesa del sorteggio dei gironi e del calendario nel dettaglio. Per le ragazze ci sono le francesi dello Stade Parisien Sourd e dell’ALSL Torcy, quindi le polacche del MKSN Mazowsze Warszawa, le russe di Novosibirsk, Kaluga (campionesse uscenti a Bruges 2016) e Sankt Peterburg, le italiane del Pavoni Brescia e di Ancona, le ucraine del Kyiv

Bergamo G7 “ bio camminata domenica 8 ottobre 2017”
Ecco tutti i numeri del G7, attesi 300 mila turisti per la Settimana dell’agricoltura e del diritto al cibo, le iniziative che dal 7 al 15 ottobre faranno di Bergamo la capitale mondiale dell’attenzione all’alimentazione e allo sviluppo, in occasione del vertice dei ministri delle sette economie più avanzate del pianeta (il 14 e 15 ottobre).
Anche l’aics comitato provinciale di Bergamo e aisd Runners partecipano al G 7 dell’agricoltura che si svolgerà dall’8 al 15 ottobre con la bio camminata domenica 8 ottobre 2017 con un percorso nel verde che dalla centro di Bergamo porterà ad Astino.
2 i percorsi km 5 e Km 10, lungo il percorso stand che offriranno ai partecipanti alla camminata prodotti biologici all’insegna della salute e del benessere fisico.
Il circolo Brembella in collaborazione con il C.P. Aics organizza presso la scuola elementare g. Rosa di Bergamo
via Pinetti un corso di ginnastica per adulti ore 17-18 nei giorni di martedi e venerdi con inizio del corso il giorno 3 ottobre 2017
al Mart per la mostra
Un'eterna bellezza
Il canone classico nell'arte italiana del primo Novecento
Domenica 15 ottobre 2017
Arriva al Mart di Rovereto la grande e attesa mostra dedicata a uno dei momenti più ricchi dell’arte italiana del Novecento. In collaborazione con Fundación MAPFRE, Madrid.
Dopo la devastazione del Primo Conflitto Mondiale, nel clima europeo del ritorno all’ordine, si affermano ricerche e movimenti, come la Metafisica, l’esperienza di “Valori Plastici”.
Attraverso capolavori assoluti del primo Novecento, Un’eterna bellezza propone un percorso tra le opere dei maestri dell’arte italiana che guardano al passato e al canone classico come fonti di ispirazione. Il percorso espositivo è articolato in sette sezioni: Metafisica del tempo e dello spazio; Evocazioni dell'antico; Paesaggi; Poesia degli oggetti; Ritorno alla figura. Il ritratto; Il nudo come modello; Le stagioni della vita. In mostra oltre cento opere di alcuni tra i più significativi protagonisti dell’arte italiana: Carrà, Casorati, de Chirico, de Pisis, Savinio, Severini, Sironi ma anche Bucci, Cagnaccio, Donghi, Dudreville, Funi, Malerba, Martini, Marussig, Oppi e Wildt.
L’esposizione intreccia una fitta rete di rimandi visivi con le opere delle Collezioni del Mart presenti nel percorso permanente. Queste ultime sono segnalate da apposite didascalie che mettono in evidenza i collegamenti con Un’eterna bellezza.
Partenza : ore 8.00 Stazione dei Pullman di Bergamo
Arrivo a Rovereto: tempo libero
Pomeriggio: ore 15,30 ingresso al Museo e visita alla Mostra con guida
Ritorno: a Bergamo per le ore 20,30
Per ulteriori informazioni telefonare al: 3288743216

Con il mese di settembre 2017 inizieranno a Bergamo e provincia i corsi roller per tutti