Notizie
Il circolo aics Brembella di Bergamo
in collaborazione con Susanna Crotti
organizza nei giorni
5-6 MARZO 2016 (sabato e domenica) il Corso Base-Autotrattamento di Riflessologia Facciale Vietnamita.
Il corso si terrà dalle 15.00 alle 19.00 nella giornata di sabato 5 marzo 2016 e dalle 9.30 alle 13.00 di domenica 6 marzo 2016 c/o Sede AICS, via Gleno 2/L.
Il costo del corso è di Euro 130,00 (+ Euro 10,00 tessera associativa) e comprende:
- Manuale-Dispensa Riflessologia;
- n. 2 attrezzi;
- Schede dei punti riflessi;
- Formazione teorico-pratica.
Al termine del corso sarete in grado di applicare correttamente la riflessologia facciale su voi stessi o amici/parenti, rendendovi totalmente autonomi nella terapia.
Conferma di partecipazione
ENTRO LUNEDI' 29/02/2016 telefonare al numero 3497530172.
La Riflessologia Facciale Vietnamita è un valido metodo terapeutico che arriva dal Vietnam. Con questa tecnica è possibile, lavorando su se stessi o altri, recuperare o mantenere lo stato di buona salute. Si tratta di tecniche di massaggio e pressione effettuate su determinati punti del viso. Questi vengono determinati utilizzando mappe dei riflessi, che sono state verificate in circa 30 anni da oltre 35 paesi del mondo.
Questo metodo appare poco scientifico e quasi magico agli occhi degli occidentali e si applica con o senza aghi, stimolando i punti con le dita o con la punta arrotondata di un qualsiasi strumento.
Può essere utilizzata come tecnica preventiva di base facendo un semplice trattamento quotidiano di pochi minuti. E’ anche efficace in ambito traumatologico (incidenti, trombosi, ictus, ecc) e può essere un valido supporto nel campo delle patologie degenerative (Alzheimer, Parkinson, sclerosi, distrofie, ecc). Per queste patologie è comunque necessario che la terapia sia affiancata a quelle tradizionali. Risulta anche assai utile nei periodi post-operatori per ridurre cicatrici e aderenze.
Le tre principali caratteristiche di questa terapia sono:
1) L’efficacia: i risultati sono quasi sempre soddisfacenti, anche per problemi di provata serietà;
2) La Semplicità: infatti basta conoscere l’ubicazione esatta dei punti da trattare e si possono stimolare in qualsiasi luogo ci si trovi;
3) Nessuna Controindicazione: è una terapia adatta a tutti. Non comporta l’assunzione di medicinali o un cambio di dieta.
Per ulteriori informazioni o iscrizione al corso si può telefonare anche al al 3288743216
Quinto Gran Galà della Tattica
L'evento si terrà all'ora, data e località seguenti:
|
Alessandro Calori l'ultimo grande relatore del Quinto Gran Gala' della tattica assieme al suo staff interverrà per relazionare sulla metodologia di lavoro nel microciclo settimanale. L'evento è organizzato dall'asd Accademia Allenatori |


Aics Bergamo
Via Monte Gleno 2/l 24123 Bergamo
DOMENCA 17 GENNAIO 2016
Brueghel , Capolavori dell’arte fiamminga
Nelle sale di Palazzo Albergati Arthemisia Group prosegue il suo lavoro con un nuovo progetto all’insegna dell’arte, questa volta fiamminga: la mostra Brueghel. Capolavori dell’arte fiamminga. ripercorre la storia, lungo un orizzonte temporale, familiare e pittorico di oltre 150 anni portando a Bologna i capolavori di un’intera dinastia di eccezionale talento attiva tra il XVI e il XVII secolo.
Brueghel, nome di una dinastia diventata nei secoli passati marchio di eccellenza nell’arte pittorica, comprendeva la più importante famiglia di artisti fiamminghi a cavallo tra il XVI e XVII secolo interpreti dello splendore del Seicento.
Programma:
Partenza : ore 8,30 dalla stazione autolinee di Bergamo via Marconi con pullman
Arrivo a Bologna :tempo libero per una breve visita alla città e il pranzo
Ingresso mostra :ore 15.00 Palazzo Albergati
Ritorno a Bergamo previsto per le ore 20,30.
Per ulteriori informazioni e per penotazioni rivolgersi alla sede dell’associazione in via Monte Gleno 2 l a Bergamo tel. 035230391 oppure telefonare al 3288743216 capo gruppo

I fratellini terribili ce l’hanno fatta. Bergamo saluta il basket non udenti targato DIBF e i suoi alfieri di turno, le valchirie dei canestri del Vilnius Gestas (seconda coppa nella storia) e i solidi spaccaretine russi del Gloria Mosca. Ma all’ombra del campanile la festa è soprattutto per Pesaro e Palermo, che schieravano nei quintetti titolari il duo di baskettofili (arbitro di C Silver lui, di A2 femminile lei) di Gandino Luca e Sara Canali. Sono riusciti a salire sul gradino più basso del podio, risultato comunque pazzesco considerando la nutrita presenza di corazzate d’importazione. Curiosità: hanno infilato entrambi 12 punti. Il primo e compagni hanno sbriciolato (66-32) il Lev Tel Aviv, le girls allenate da coach Fabio Gelsomini hanno steso Berlino grazie a una progressiva rimonta (51-44) contando soprattutto su una difesa di ferro dopo la bomba della bergamasca in avvio di terzo quarto.
Si tratta della seconda affermazione per ambo le vincitrici del torneo. Succedono nell’albo d’oro a Silent Warriors – squadra croata – e GSV Leverkusen (Londra 2009), Gloria Moscow e GSV Munich (Trapani 2010), Gestas Vilnius e GSC Nurnberg (Patrasso 2011), maschile e femminile Vilnius Gestas (Kaunas 2012), Gloria Moscow e Ik Hephata Stockholm (Pesaro 2013) e infine all’accoppiata DOC Cyss Dnepropetrovsk-Kaunas Tyla (Istanbul 2014). Alla premiazione sono intervenuti il presidente della Federazione Sport Sordi Italia Guido Zanecchia («È stata un’opportunità di crescita per l’Italia e il basket»), il presidente Deaf International Basketball Federation Aleksas Jasiunas, il presidente del comitato organizzatore Stefano Bottini («Bergamo e questi atleti da tutta Europa si sono onorati reciprocamente»), il testimonial Flavio Carera («Non c’è alcuna differenza col basket vero: anche questo lo è. Ho visto partite di grande intensità»), il presidente del board europeo DIBF Yaakov Keren, il consigliere delegato di Bergamo Infrastrutture Milvo Ferrandi che ha portato i saluti dell’assessore all’Istruzione e Sport del Comune di Bergamo Loredana Poli e la presidente del comitato bergamasco di Associazione Italiana Cultura Sport Mariella Canfarelli che ha sottolineato l’abbattimento delle barriere della disabilità in queste quattro giornate di sport e festa.